Master Class

Master Class Internazionale di musica antica – VII edizione

Organizzata dal Festival Paesaggi Musicali Toscani in collaborazione con il Comune di S. Quirico d’Orcia, Milano Classica e l’Associazione Musica Insieme, la VII edizione della Master Class internazionale di Musica Antica si terrà dal 24 al 27 agosto 2023 a San Quirico d’Orcia presso la prestigiosa sede di Palazzo Chigi.

La Master Class è rivolta a singoli strumentisti o a gruppi di musica da camera che hanno intenzione di approfondire lo studio del repertorio barocco e classico. I docenti di questa full immersion musicale, che fa tesoro anche degli stimoli offerti dalla bellezza dei luoghi, sono personalità di spicco del mondo della musica antica. Alle lezioni individuali giornaliere, che consentono un approfondito studio individuale, si aggiunge la partecipazione di ciascun iscritto a gruppi di lavoro creati per il repertorio musicale d’assieme, resi possibili anche dalla presenza di un clavicembalista accompagnatore, in collaborazione con la Piccola Accademia di Montisi.

Docenti

VIOLINO – Amandine Beyer
dal 24 al 27 agosto

Amandine Beyer è da anni riconosciuta come punto di riferimento dell’interpretazione del repertorio barocco. La sua incisione delle Sonate e Partite di Bach del 2012 ha ricevuto lodi e consensi dalla più prestigiosa critica internazionale, tra cui Diapason d’or de l’année, Choc de Classica de l’année, Editor’s choice de Gramophone, Prix Academie Charles Cros e Excepcional de Scherzo. La Seconda Partita del CD è stata coreografata e danzata da Anne Theresa Keersmaeker e Boris Charmatz. Amandine Beyer suona regolarmente nelle più importanti sale del mondo (Théatre du Chatelet, Festival de Sablé, Innsbruck Festwochen e Konzerthaus di Vienna…). Divide il proprio tra diverse formazioni, tra cui les Cornets Noirs, i duo con Pierre Hantai, Kristian Bezuidenhout e Laurance Beyer e, naturalmente, l’ensemble da lei stessa fondato: “Gli Incogniti”( le loro incicsioni dedicate alle Quattro Stagioni di Vivaldi e ai Concerti Grossi di Corelli sono state lodate come nuovi punti di massima espressione nell’esecuzione di questo repertorio.) L’altra grande passione di Amandine è l’insegnamento. Insegna all’ESMAE a Porto in Portogallo e tiene corsi e masterclasses in tutto il mondo (Francia, Taiwan, Brasile, Stati Uniti e Canada). Dal 2010 insegna violino barocco alla Schola Cantorum Basiliensis in Svizzera.

TRAVERSIERE – Manuel Granatiero
dal 24 al 27 agosto

Nato a Napoli nel 1976, nel ’91 ottiene il terzo premio al concorso internazionale “MittelEuropa” di Udine. Diplomatosi nel 1994 nello stesso anno ottiene il “Premier Prix” all’unanimità della giuria al corso di perfezionamento triennale dell’ “Accademia del flauto Italiana” sotto la guida di R.Guiot. Continua i suoi studi in flauto moderno con Alain Marion (Académie de Perfectionnement d’été, Nice), Irena Grafenauer (Mozarteum di Salisburgo) ed Angelo Persichilli (Accademia di S. Cecilia, Roma). Nel 1998 inizia lo studio del traversiere con L.Pontecorvo. Nel 1999 viene ammesso al “Conservatorio Reale di Bruxelles”, dove studia il flauto barocco e classico con Barthold Kuijken e Marc Hantai. Qui si diploma con distinzione nel 2004. Oggi suona con alcuni tra i migliori ensemble specializzati su strumenti storici, sia come solista che come prima parte: Gli Incogniti (A.Beyer), Academia Montis Regalis (A.De Marchi), Accademia Bizantina (O.Dantone), Australian Chamber Orchestra (R.Tognetti), Les Talens Lyriques (C.Rousset), Holland Baroque Society, Ensemble Philidor (Mira Glodeanu), Ensemble Cordia (S.Veggetti), solo per citarne alcuni. Suonando con loro ha avuto l’opportunità di conoscere molti musicisti e si è esibito in alcune delle sale più importanti del mondo. Ha registrato dischi per Deutsche Grammophon, Decca, Naive, Deutsche Harmonia Mundi, Zig Zag Territories, Dinamic, Virgin Classique, Atma Classique, Radio 3 e Stradivarius. E’ uno dei fondatori dell’ensemble Accademia Ottoboni. L’ultimo CD registrato con Accademia Ottoboni e dedicato alla musica da camera di L.Boccherini (Outhere-Music Zig-Zag Territoires) è stato premiato con il Diapason D’Or come migliore registrazione del 2015 nella sezione “Baroque Instrumental”. Insegna flauti storici al Conservatorio di Perugia.

TECNICA ALEXANDER – Aingeala De Búrca
dal 24 al 27 agosto

Aingeala De Búrca è una violinista classica e barocca che insegna ai musicisti come migliorare i propri standard di esecuzione. Ha una laurea in musica presso il Trinity College di Dublino, una laurea in violino barocco presso la Kungliga Musika Högskolan (KMH) di Stoccolma e un master in violino presso l’Università di Limerick in Irlanda. Si è esibita con le migliori orchestre professionali irlandesi, importanti gruppi rock irlandesi e in produzioni teatrali. Ha usato le sue capacità di improvvisazione e composizione per creare progetti musicali in contesti educativi, comunitari e outreach. Oltre ad attingere alla sua vasta e variegata esperienza esecutiva, Aingeala usa la sua formazione come musicoterapeuta e insegnante di tecnica Alexander per tenere lezioni specificamente progettate per tirare fuori il meglio da ogni studente. Impegnata nell’educazione dei musicisti e nello sviluppo delle loro pratiche esecutive, Aingeala viaggia spesso in tutta Europa per lavorare con i musicisti. La sua straordinaria collaborazione con la classe di Amandine Beyer si concentra sull’aiutare i violinisti a realizzare una maggiore libertà di espressione, raggiungendo così standard più elevati di prestazioni mentali e fisiche.

Costi

ALLIEVI EFFETTIVI:

Quota d’iscrizione: € 200 da versare all’atto dell’iscrizione. In caso di rinuncia alla partecipazione tale importo non verrà rimborsato.

Quota di frequenza: € 300 da versare in unica soluzione entro la prima lezione presso la segreteria del corso.

IMPORTANTE: prima di effettuare il versamento della quota d’iscrizione è necessario attendere conferma via mail da parte della segreteria del corso. Una volta ricevuta la conferma di essere stati inseriti nell’elenco degli allievi effettivi l’iscrizione dovrà essere perfezionata con il versamento della quota di 200 € entro 10 giorni, termine al di là del quale il posto verrà assegnato al primo iscritto in lista d’attesa.

ALLIEVI UDITORI:
  • 30 euro a lezione (intesa come possibilità di assistere a qualsiasi lezione di una giornata di corso)
  • oppure 70 euro per assistere all’intero corso (intesa come possibilità di assistere a qualsiasi lezione di ciascuno dei 3 docenti).

N.B. La quota di frequenza comprende il pernottamento gratuito in camere multiple (max. 3 persone) presso strutture nel centro di San Quirico d’Orcia. Preghiamo i partecipanti di segnalare all’atto dell’iscrizione se desiderano o meno usufruirne. Per coloro che desiderano sistemazioni diverse, si prega di contattare il festival che li aiuterà a trovare la soluzione più conveniente.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

Per ritenersi iscritto e convalidare la prenotazione del proprio posto occorre compilare l’apposita SCHEDA DI ISCRIZIONE online (inserendo nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, recapiti telefonici, codice fiscale, breve curriculum). La mail che ne risulterà costituirà l’iscrizione formale al Corso e l’impegno a versare le quote di iscrizione e di frequenza.

Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre domenica 25 giugno 2023.

Dati per effettuare il bonifico

Conto corrente intestato a ASSOCIAZIONE MUSICA INSIEME C/O CASINI ANNA RITA, VIA DELLA LIBERAZIONE 5, 53027, SAN QUIRICO D’ORCIA (SI) presso Banca Monte dei paschi di Siena
IBAN: IT 09 F 01030 72020 000000290052
Causale: QUOTA D’ISCRIZIONE – MASTER (nome docente) – NOME e COGNOME dell’iscritto